2.  Finalità  e  obiettivi.

Essenziale  è  la  finalità  di  sviluppare  con  gli  allievi  un  progetto   di  natura  pluridisciplinare:

il  modulo  infatti  si  propone  di  approfondire  l’analisi  di  un  testo  letterario esemplare della “letteratura della molteplicità conoscitiva” in cui convergono aspetti  della  cultura  umanistica  e  aspetti  della  cultura   scientifico - tecnologica.

 

"Il problema espressivo e critico per me resta uno: la mia prima scelta formal-morale è stata per le soluzioni di stilizzazione riduttiva, e per quanto tutta la mia esperienza più recente mi porti a orientarmi invece sulla necessità di un discorso il più possibile inglobante e articolato, che incarni la molteplicità conoscitiva e strumentale del mondo in cui viviamo, continuo a credere che non ci siano soluzioni valide esteticamente e moralmente e storicamente se non si attuano nella fondazione di uno stile.…Ma intanto è cresciuta sempre di più un’esigenza stilistica più complessa, che si attui attraverso l’adozione di tutti i linguaggi possibili, di tutti i possibili metodi d’interpretazione, che esprima la molteplicità conoscitiva del mondo in cui viviamo."

I.CALVINO, La sfida al labirinto, in Una pietra sopra, Saggi I, Meridiani Mondadori, Milano, 1995, pag.114

 

2.1 Obiettivi  formativi:

-
stimolare  la  curiosità  individuale  e  la  creatività;
-
avviare  ai   giochi  di  intelligenza;
-
motivare  alla  ricerca  e  all’autonomia  d’indagine;
-
valorizzare i diversi stili di apprendimento;
-
sviluppare la capacità di lavorare in équipe (con attività di laboratorio e di gruppo;
-
far acquisire agli allievi la consapevolezza dei processi di sperimentazione, astrazione/induzione, progettazione, formalizzazione e modellizzazione, presenti nell’opera letteraria;
-
superare la dicotomia tra cultura umanistica e scientifico ­ tecnologica.

 

2.2 Obiettivi  cognitivi:

a)
relativi  a  conoscenze:
-
comprendere  l’opera  Le  città invisibili  di I. Calvino;
-
individuare  in  essa:
1.
problematiche linguistico-letterarie (esperienze culturali  e  ideologiche  dell’autore,  la sua poetica, le  ragioni  della ‘svolta’ semiotico-strutturalistica);
2.
problematiche scientifiche (matematica combinatoria, cibernetica);
3.
problematiche epistemologiche (modelli di rappresentazione della realtà nella scienza e nel linguaggio).
b)
relativi  a competenze:
-
saper  leggere e  analizzare  un  testo  letterario  sotto il  profilo formale e contenutistico;
-
saper  individuare  in esso  nodi  problematici  specifici;
-
saper contestualizzare i temi individuati;
-
sapersi  documentare e  saper  compiere ricerche  pluridisciplinari;
-
saper  sintetizzare  e  presentare  i risultati  della  ricerca in  forme diverse,  anche ipertestuali e/o multimediali.
c)

relativi  a capacità:

-
sviluppare capacità di intuizione, comprensione, analisi, sintesi, confronto, elaborazione critica e giudizio.