PERCORSO FORMATIVO

     

1.4. Organizzazione  del  Modulo:

      

il  Modulo  si  articola  in  5  Unità  didattiche, per  complessive  20  ore di lezione in classe.

Considerando  il fatto che questo  tema  di ricerca apre moltissime altre possibilità di lavoro didattico  su aspetti significativi  dei curricola  del quinto anno  di tutte le discipline coinvolte, i possibili approfondimenti  sono stati da noi indicati, ma  non possono ovviamente essere inclusi nel  Progetto di 20 ore di lezione.

Allo stesso modo alcuni dei momenti di verifica debbono essere collocati in spazi orari a margine del Progetto stesso.

 

Per ogni  singola Unità, oltre  alla  descrizione  del  percorso  didattico  complessivo, si  propongono lezioni 'esemplari', strutturate  in maniera dettagliata. Ogni lezione propone un’ampia scelta di testi e documenti (Allegati), che costituiscono il materiale di lavoro a cui attingere per l’organizzazione delle attività con gli studenti.

Solo parte  del lavoro è già stata sperimentata in classe, come si può vedere da alcuni contributi dei ragazzi, che  sono qui presentati; la sperimentazione didattica sarà continuata in tre classi conclusive del Liceo scientifico "N. Copernico" di Udine, entro l'anno scolastico 2001/2002.

 

Si  tratta di un lavoro  molto ampio di ricerca all'interno dell'intera produzione  di  Calvino, con      una indagine  particolarmente accurata  dei  suoi  saggi, che abbiamo affrontato nell'edizione dei Meridiani Mondadori, in due volumi.

Pertanto ai docenti che si apprestano ad avviare questa esperienza didattica pluridisciplinare consigliamo da un lato di  tenere sempre sotto mano il testo  delle Città invisibili (e questo vale  anche per i colleghi non italianisti e per gli studenti stessi), perché a noi è capitato, ad ogni rilettura, anche parziale, di  fare sempre nuove 'scoperte'; e dall'altro di prendere il nostro lavoro come percorso di riferimento, ma soprattutto di attingere il più possibile direttamente alla 'fonte Calvino', cioè alle altre sue opere, alle interviste, ma soprattutto ai suoi saggi, che a noi hanno fornito sollecitazioni e conferme di impressioni e congetture in ogni momento della nostra indagine: insomma è  Calvino stesso la vera miniera di  spunti  di riflessione!

 

 

1.5 Attività preliminari

 

Indicazioni per i docenti:

a)      si ritiene necessario che gli studenti leggano individualmente l'opera, prima di iniziare l'attività in classe. Si consiglia l'edizione Oscar Mondadori, perché economica, maneggevole e fornita di utile apparato introduttivo;

b)      va inoltre consigliata ad ogni studente  la consultazione autonoma dei manuali in adozione (anche di Filosofia e Storia dell’arte), per  reperire informazioni di base sull'autore e sul contesto storico culturale degli anni '60 e '70;

c)      è opportuno poi che ogni allievo si doti di un quaderno ad anelli o  raccoglitore, per conservare appunti, schede, materiale ricevuto o prodotto nel corso  dell'intera attività (Dossier).

 

PERCORSO FORMATIVO

 

A. A cavallo tra letteratura e informatica (4 ore)

I  
lezione La struttura combinatoria sottesa all’opera (prima parte)
II
lezione La struttura combinatoria sottesa all’opera (seconda parte)
III
lezione La struttura combinatoria sottesa all’opera (terza parte)
IV
lezione Le città invisibili tra letteratura e informatica

 

B. Calvino scrittore tra intuizione e sperimentazione (4 ore)

I  
lezione Approccio all’analisi e alla comprensione de Le città invisibili
II
lezione Riflessioni di Calvino sul ruolo dello scrittore e della letteratura, dagli anni '60 in poi
III
lezione Interessi culturali e letterari di Calvino negli anni del soggiorno parigino (1967-80) e contatti con l'ambiente dell'Oulipo
IV
lezione Le proposte di letteratura potenziale  dell’Oulipo

 

C. Oltre il gioco combinatorio: una discussione sulla città moderna (3 ore)

I  
lezione La “città”: continuità di un simbolo
II
lezione Il dibattito sull'urbanistica, in Italia e nel mondo, dagli anni '50  agli  anni '70: quali suggestioni  riuscì ad esercitare su Calvino ?

 

D. Ménage a trois : letteratura, scienza e filosofia (4 ore)

I  
lezione Percepire, rappresentare, comunicare. Linguaggi e segni. Verificazione e falsificazione
II
lezione Il  riduzionismo  di  Wittgenstein e  del Neopositivismo logico
III
lezione Riduzionismo  e  Strutturalismo
IV
lezione L'insufficienza  del  principio di verificazione  e  la  proposta del principio di  falsificazione; Karl  Popper

 

E. Verso la macchina narrante (5 ore)

I  
lezione “Cibernetica e fantasmi”: un saggio critico fondamentale
II
lezione Il fascino del computer
III
lezione Calvino e la letteratura digitale
IV
lezione Conclusioni sul tema