RICERCA SEQUENZIALE

Supponiamo di dover calcolare la media su un milione di numeri.

Possiamo immaginare che i valori siano stati registrati su un archivio e che vengano letti uno dietro l'altro. 

L'elaboratore man mano li somma e tiene il conto di quanti sono. Alla fine, non fa altro che dividere il totale ottenuto per il numero di dati. 

Il tempo impiegato per effettuare questa operazione sarà di qualche secondo.

Tenendo conto che i dati sono memorizzati sul disco, che devono essere letti nella memoria centrale e che devono essere letti tutti, il tempo considerato è accettabile.

Il metodo di scansione dei dati effettuato è indispensabile nel caso si debba calcolare la media di un insieme di numeri.

 

Un tale metodo può essere utilizzato anche quando si cerca un dato in un insieme non ordinato.

È il metodo più elementare per ricercare un dato specifico in una qualunque sequenza.
Quando viene ricercato ad esempio un nome in una lista di nomi registrati nella memoria di un computer, nel peggiore dei casi (che può capitare molto spesso, per esempio se il dato richiesto non c'è...), si dovranno esaminare tutti i dati della  collezione, uno alla volta: un'operazione il cui costo dipende linearmente dal numero dei dati.

 

Il metodo di ricerca dei dati effettuato con questa modalità viene detto metodo di "ricerca sequenziale". 

In definitiva con il metodo di ricerca sequenziale, le informazioni contenute in un dato archivio vengono elaborate in sequenza (come indica il nome stesso).

È ovvio che il tempo necessario per accedere ad una informazione qualsiasi, soprattutto per archivi di grosse dimensioni, sia notevole, è dunque necessario usare, tutte le volte che è possibile, metodi di ricerca più efficienti.