Che cosa dice l’ Induzione Empirica?

L’Induzione è una forma di conoscenza che permette di accrescere la conoscenza, risalendo da un insieme di osservazioni a un principio più generale: un ragionamento che procede dal particolare all’universale, come dice Aristotele.


L’
induttivismo si basa su un’ idea di scienza che ricerca le leggi di natura e fa previsioni sulla base di osservazioni.
Tradizionalmente la conoscenza scientifica procede attraverso il metodo induttivo: la scienza infatti si fonderebbe su osservazioni dirette della realtà, ossia su una base “empirica obiettiva”, libera da pregiudizi.


Karl Popper  (1902-1994), uno dei più grandi filosofi del ventesimo secolo, ha rovesciato questa visione delle cose. Secondo Popper, le affermazioni della scienza sono speciali non in quanto verificabili, ma anzi in quanto falsificabili: una affermazione, una teoria, si può dire scientifica solo se si possono concepire dei modi per metterla alla prova. 
L’induzione non ha nessuna importanza


Le teorie non nascono tramite un processo induttivo, nascono in modo casuale, solo dopo che sono nate diventa importante l’esperimento:  “Ogni scoperta contiene un elemento irrazionale", afferma Popper. 
L’induzione non c’entra.