L'INFORMAZIONE

ENTRA

IN

MACCHINA

 

Diana Bitto

Liceo Scientifico “N. Copernico”

di Udine

 


Con l’avvento delle nuove tecnologie si è andata modificando, specialmente da parte delle nuove generazioni che non hanno vissuto il momento della rivoluzione informatica, l’ottica rispetto alla quale relazionarsi con le macchine.

Le finestre di dialogo dei computer, la grafica sempre più perfetta dei videogiochi, una diffusa produzione letteraria e cinematografica di tipo fantascientifico e i progressi della robotica hanno generato una cieca fiducia nell’elettronica e, a livello didattico, demotivato lo studio delle materie scientifiche e l’analisi dei problemi.

L’obiettivo di questa unità è di ridefinire il rapporto uomo-macchina promuovendo una maggiore consapevolezza del ruolo e dei limiti delle macchine (elaboratori di informazioni) rispetto all’uomo (ideatore di algoritmi).

Essa è composta da tre moduli:

Un primo modulo, di 6 ore, si propone di analizzare l’interazione uomo-macchina studiando l’evoluzione, anche dal punto di vista storico, di questo particolare tipo di comunicazione asimmetrica e le possibili modalità di codifica.

Per aprire una finestra sull'evoluzione degli strumenti di calcolo, può anche essere utile visitare la mostra virtuale "Numeri e Macchine", accessibile attraverso queste pagine.

In un secondo modulo, di altre 6 ore, viene approfondito il discorso in relazione alla comunicazione con e tra dispositivi che utilizzano l’energia elettrica. Viene  quindi posta l’attenzione su circuiti elettrici e reti logiche ed il loro utilizzo anche nella progettazione di componenti elementari di un computer.

Per una maggiore comprensione dei principi utilizzati è stato preparato un programma di simulazione che offre una visione “alla moviola” della propagazione dei segnali di tensione elettrica all’interno delle reti logiche, consentendo di  analizzare nei dettagli il funzionamento nel tempo di alcuni dispositivi.

Il terzo modulo, di ulteriori 6 ore, sfrutta il lavoro precedente per illustrare la struttura e il conseguente funzionamento  di una calcolatrice elementare, cercando di dedurre da questo studio le potenzialità ma anche i limiti  degli strumenti elettronici.

A tal fine è disponibile un programma che offre una visione della dinamica interna di una calcolatrice elementare e premette di visualizzare possibili percorsi dei dati.

 

SOMMARIO

Introduzione

Primo modulo: Comunicazione e linguaggi

Lezioni

Complementi

Esercizi

Secondo modulo: Circuiti e reti logiche

Lezioni

Complementi

Esercizi

Terzo modulo: L’elaborazione dei dati

Lezioni

Complementi

Esercizi

Appendici e Bibliografia

 

Materiale interattivo:

Progetto e simulazione di reti logiche

Simulazione di una calcolatrice tascabile

Documenti in formato PDF e materiale interattivo

Introduzione

Introduzione

Primo modulo: Comunicazione e linguaggi

Lezioni Complementi Esercizi

Secondo modulo: Circuiti e reti logiche

Lezioni Complementi Esercizi

Materiale interattivo: Progetto e simulazione di reti logiche

Progetti disponibili: (flip-flop) (sommatori) (codificatore)

Terzo modulo: L’elaborazione dei dati

Lezioni Complementi Esercizi

Materiale interattivo: Simulazione di una calcolatrice tascabile

Appendici e Bibliografia

Appendici e Bibliografia